Certificazione Energetica

Hai bisogno di un APE (Attestato di Prestazione Energetica)? Richiedi un preventivo gratuito. Siamo presenti un tutta Italia

Richiedi Preventivo APE

Isolmento termico esterno

Il cappotto termico esterno permette di migliorare l’isolamento di un edificio, sia dal punto di vista termico che acustico. Richiedete un preventivo gratuito

Richiedi Preventivo

Legge Dieci

La Legge 10 è un documento richiesto nel caso di nuova costruzione, ristrutturazione, ampliamenti volumetrici e sostituzione impianti di climatizzazione

Richiedi Preventivo

Certificazione Energetica degli Edifici

Attestato di Prestazione Energetica (APE) o Certificato Energetico

Il concetto di certificazione energetica degli edifici era già presente nella legge 10 del 1991. La legge 10/91 poneva l’Italia in una posizione privilegiata rispetto agli altri stati Europei, riguardo il contenimento dei consumi energetici. Purtroppo, a parte il DPR 412/93, non venne pubblicato nessun decreto attuativo che rendeva operativa la legge. Nel dicembre 2002, venne presentata la Direttiva Europea 2002/91/CE sul "rendimento energetico nell’edilizia", che dava ai vari stati un tempo massimo di 3 anni per il suo recepimento. In Italia la Direttiva è stata recepita con il D.Lgs 192/05, successivamente corretto ed integrato dal Dlgs 311/2006 che ha reso di nuovo obbligatoria la certificazione energetica degli edifici. Il Dlgs 192/2005 e il successivo (e correttivo) decreto legislativo Dlgs 311/2006 hanno imposto dei requisiti minimi prestazionali e/o prescrittivi e la certificazione energetica per il sistema edificio/impianto. I decreti attuativi e le linee guida sono stati infine pubblicati nel 2009 (DPR 59/2009 e DM 26 giugno 2009). L’ultimo decreto attuativo, relativo ai requisiti degli esperti nella certificazione energetica degli edifici e nelle ispezioni degli impianti termici è stato di recente approvato dal Consiglio dei Ministri.

Quando è obbligatoria la certificazione energetica?
Il certificato energetico è obbligatorio in tutti i casi di compravendita di immobili, nei casi di permuta, trasferimento della nuda proprietà, locazione (affitto) e per tutti gli annunci commerciali che, a partire dal 1º gennaio 2012, devono riportare il consumo energetico (indicatore EPh) dell’unità immobiliare oggetto di certificazione (in Lombardia esiste anche l’obbligo di riportare la classe energetica). Da luglio 2013 l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è stato sostituito dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE). L’APE è obbligatorio per tutti gli atti che comportano il passaggio di proprietà a titolo oneroso. Nel caso di trasferimenti a titolo gratuito, quindi nel caso di donazione o successione, relativamente agli obblighi in merito di certificazione energetica allo stato attuale l’unico obbligo previsto è quello di dotazione. In altri termici l’ oggetto di donazione deve essere già dotata di Attestato di Prestazione Energetica all’atto di trasferimento a titolo gratuito. Continuano comunque a valere gli Attestati ACE redatti per gli immobili messi in vendita prima dell’entrata in vigore della nuova normativa APE, che dovranno essere aggiornati solo nei casi di modifica delle prestazioni energetiche dell’unità abitativa, di cambio di destinazione d’uso o alla scadenza naturale dei 10 anni. È importante anche ricordare che in sede di registrazione del contratto di locazione di un immobile tramite nuovo modello RLI, va inserita una specifica clausola nel contratto di affitto e locazione. Tale clausola APE consiste in una dichiarazione da parte del locatore e locatario, di aver ricevuto tutte le informazioni e documentazione dell’attestazione della prestazione energetica degli edifici. Il mancato inserimento della dichiarazione, prevede una multa da 3 mila a 18 mila euro. Nelle locazioni di singole unità immobiliari, invece, la multa varia tra 1.000 e 4.000 euro mentre per i contratti superiori a 3 anni, la sanzione è ridotta della metà.

Certificato energetico: opportunità o solo costo?
L’ obbligo di redigere tale documento deve essere visto come una opportunità per tutti i soggetti coinvolti, in quanto fornisce una analisi del consumo energetico di un edificio. Ad ogni edificio viene assegnata una classe energetica (da A+ a G) che qualifica l’edificio stesso in base ai suoi consumi per il riscaldamento invernale. Oltre a questo può contenere una serie di indicazioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’unità immobiliare certificata. Conoscere l’efficienza energetica di un edificio rappresenta indubbiamente un vantaggio per chi decide di affittare o di acquistare una abitazione, in quanto un edificio avente ad esempio classe A o B, avrà consumi decisamente inferiori rispetto ad uno di classe più alta. Anche chi costruisce deve ormai tenere conto di quella che sarà l’evoluzione del mercato, ovvero edifici sempre più performanti dal punto di vista energetico. La nuova Direttiva Europea 2010/31/CE sull’eco-edilizia, prevede infatti che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia "quasi zero" (ad altissima prestazione energetica) e a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia "quasi zero". Infine chi vuole realizzare una riqualificazione energetica della propria casa, usufruendo degli sgravi fiscali (Ecobonus 2020) è obbligato ad allegare ai documenti da presentare per ottenere la detrazione 65% anche l’ Attestato di Prestazione Energetica (APE). Se volete avere MAGGIORI INFORMAZIONI potete cliccare sul seguente link: Certificazione Energetica Edifici.

Gruppo Facebook La Certificazione Energetica
Gruppo di discussione dedicato alla Certificazione Energetica degli Edifici. News, aggiornamenti normative, possibilità di ricevere preventivi e di partecipare ai nostri progetti (Reteprofessionisti). Siamo già oltre 4.400 tra professionisti, studi di ingegneria ed architettura, associazioni di categoria e imprese. www.la-certificazione-energetica.net è il sito di riferimento.

Superbonus 110%

Superbonus 110%

Il Decreto Rilancio ha portato al 110% la detrazione delle spese sostenute dal 1/07/2020 al 31/12/2021, per interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico

Detrazioni Fiscali - Bonus casa 2020

Agevolazioni Fiscali 50% e 65%

Le agevolazioni fiscali per ristrutturazione edilizia (50%) e riqualificazione energetica (50% e 65%) sono state prorogate fino al 31/12/2020

Bonus mobili ed elettrodomestici 2020

Bonus Mobili ed elettrodomestici

Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, per l’arredo di un immobile in ristrutturazione, si ha diritto alla detrazione Irpef del 50%.

Fonti di Energia Rinnovabili

Fonti di Energia Rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono esauribili nella scala dei tempi umani

Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Attestato di Prestazione Energetica

L’APE è il documento redatto nel rispetto della normativa vigente, attestante la prestazione energetica dell’edificio.

Costi APE - Certificazione Energetica

Costo Certificazione Energetica

Quanto costa la redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE)? Leggete l’articolo.

Indagine termografica

Termografia

Tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo abbia una temperatura maggiore di zero...

Eliminare la muffa sui muri

Eliminare la muffa dai muri

Per combattere la muffa non è sufficiente eliminarne le tracce esistenti. Occorre trovare ed eliminare le cause della sua formazione

Trattamento Dati Personali e Cookie

INFORMATIVA COMPLETA