Home >> Preventivi >> Riqualificazione Energetica (Bonus 50%)

SUPERBONUS 90%

L’Ecobonus 2020 ed il SISMABONUS sono stati potenziati al 110% come inserito nel Decreto Rilancio 2020 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, articolo 119 (Superbonus 110%), per le spese sostenute Dal 1º luglio 2020 al 31 dicembre 2023, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica (isolamento termico e sostituzione caldaie), di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonchè delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, con la possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Per maggiori informazioni potete anche leggere l’articolo che ho scritto: Riqualificazione Energetica - Superbonus 110%. Dal primo gennaio 2023 la detrazione è passata al 90%.

ECOBONUS 2023

L’Ecobonus 2023 prevede incentivi fiscali pari al 65% o 50% per tutti coloro che eseguono interventi di riqualificazione energetica sulla propria unità immobiliare, per un tetto massimo di spesa pari a 100.000 €. Tali incentivi sono stati prorogati senza modifiche fino al 31 dicembre 2024.


BONUS CALDAIE

Il Bonus Caldaie prevede una detrazione fiscale pari al 65% per tutti coloro che sostituiscono la propria caldaia con una caldaia a condensazione di classe A e contestuale montaggio delle valvole di termoregolazione. Tale detrazione scende al 50% per l’installazione della sola caldaia a condensazione di classe A, mentre si azzera nel caso di installazione di una caldaia a condensazione di classe B o inferiore.

SISMABONUS

Il Sismabonus prevede che i contribuenti, che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici, possano detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. Tale detrazione è pari al 70 o 80% quando si ottiene una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi e del 80 0 85% quando i lavori sono stati realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali. Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente link Sismabonus.

BONUS FACCIATE 2022

Il Bonus Facciate è stato prorogato fino a tutto il 2022, ma la detrazione è scesa dal 90% al 60%. Il Bonus Facciate 2022 prevede quindi uno sgravio fiscale del 60% sulle spese sostenute per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Il Bonus facciate non è più attivo nel 2023.

Preventivo Riqualificazione Energetica

Richiedi preventivo per la riqualificazione energetica del tuo immobile

Preventivo Riqualificazione Energetica

A causa del blocco nella cessione dei crediti e delle difficoltà burocratiche nella preparazione della documentazione per il 110%, a partire da novembre 2022 accettiamo richieste di riqualificazione energetica con gli incentivi 50% o 65% (con la possibilità dello sconto in fattura).

Il Decreto Rilancio, convertito in legge attraverso pubblicazione sulla Gazzetta Ufficile ed entrato in vigore il 19 luglio 2020, aveva aumentato al 110% (Superbonus) lo sgravio fiscale di detrazione delle spese sostenute Dal 1º luglio 2020 al 31 dicembre 2023, nel caso di interventi in ambito di efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove regole potevano essere applicate, permettendovi di accedere alla detrazione del 110%, se gli interventi effettuati facevano ottenere il doppio salto di classe energetica da dimostrare tramite Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Cliccate sulla provincia dove si trova il vostro immobile e compilate il seguente form per richiedere maggiori informazioni sulla Riqualificazione Energetica.

LOMBARDIA
BERGAMO - BRESCIA - COMO - CREMONA - LECCO - LODI - MANTOVA - MILANO - MONZA-BRIANZA - PAVIA - SONDRIO - VARESE

PIEMONTE
ALESSANDRIA - ASTI - BIELLA - CUNEO - NOVARA - TORINO - VERBANO-CUSIO-OSSOLA - VERCELLI

VALLE D’AOSTA
AOSTA

LIGURIA
GENOVA - IMPERIA - LA SPEZIA - SAVONA

VENETO
BELLUNO - PADOVA - ROVIGO - TREVISO - VERONA - VENEZIA - VICENZA

TRENTINO ALTO ADIGE
BOLZANO - TRENTO

FRIULI
GORIZIA - PORDENONE - TRIESTE - UDINE

EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA - FERRARA - FORLÌ-CESENA - MODENA - PARMA - PIACENZA - RAVENNA - REGGIO EMILIA - RIMINI

TOSCANA
AREZZO - FIRENZE - GROSSETO - LIVORNO - LUCCA - MASSA-CARRARA - PISA - PISTOIA - PRATO - SIENA

MARCHE
ANCONA - ASCOLI PICENO - FERMO - MACERATA - PESARO-URBINO

UMBRIA
PERUGIA - TERNI

LAZIO
FROSINONE - LATINA - RIETI - ROMA - VITERBO

ABRUZZO
CHIETI - L’AQUILA - PESCARA - TERAMO

MOLISE
CAMPOBASSO - ISERNIA

BASILICATA
MATERA - POTENZA

CAMPANIA
AVELLINO - BENEVENTO - CASERTA - NAPOLI - SALERNO

PUGLIA
BARI - BARLETTA-ANDRIA-TRANI - BRINDISI - FOGGIA - LECCE - TARANTO

CALABRIA
CATANZARO - COSENZA - CROTONE - REGGIO CALABRIA - VIBO VALENTIA

SICILIA
AGRIGENTO - CALTANISETTA - CATANIA - ENNA - MESSINA - PALERMO - RAGUSA - SIRACUSA - TRAPANI

SARDEGNA
CAGLIARI - CARBONIA-IGLESIAS - MEDIO-CAMPIDANO - NUORO - OGLIASTRA - OLBIA-TEMPIO - ORISTANO - SASSARI - SUD SARDEGNA

Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.