Home >> Richiesta Preventivo >> Impianto Fotovoltaico >> Udine

CHE COS’È UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

Un impianto fotovoltaico utilizza l’energia del sole per produrre energia elettrica, sfruttando l’effetto fotovoltaico.

LA NOSTRA PROPOSTA PER IL FRIULI

Attraverso accordi con aziende del settore, che operano in Friuli, potete acquistare un impianto fotovoltaico "chiavi in mano". Assieme all’impianto fotovoltaico questa azienda può fornire anche: batteria di accumulo, serramenti, caldaia, condizionatore con pompa di calore e colonnine per ricarica auto elettriche.

VANTAGGI NELL’INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L’installazione di un impianto fotovoltaico, abbinato ad un accumulo, permette di ridurre i costi della bolletta elettrica fino all’80%. Inoltre l’energia prodotta in eccesso dai pannelli fotovoltaici può essere rivenduta alla Rete Elettrica Nazionale attraverso il meccanismo dello "scambio sul posto".

QUALI SONO GLI INCENTIVI A CUI SI PUÒ ACCEDERE?

Il cliente che installa un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione può accedere ad incentivi quali: il Bonus Ristrutturazione 50%, l’Ecobonus 50% o 65% (se accompagnato da altri lavori di efficientamento energetico). Oltre a questo, la REGIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ha deciso di stanziare 100 milioni di euro per il 2023 che si vanno ad aggiungere alle detrazioni già presenti e che potrà far risparmiare fino al 90% delle spese sostenute per l’installazione dei pannelli fotovoltaici (di cui 50% sarà garantita dallo Stato e 40% dalla Regione).

QUANTI PANNELLI FOTOVOLTAICI SERVONO PER GENERARE 1 Kw DI POTENZA?

Per un impianto da 3 kW, su tetto a falde, normalmente sono necessari dai 15 ai 18 mq di pannelli (silicio monocristallino) o 22-30 mq nel caso di silicio policristallino. La superficie dipende anche dall’efficienza dei pannelli fototovoltaici installati. Maggiore è l’efficienza, minore sarà la superficie necessaria per generare la potenza richiesta (1, 3 o 6 kW).

AD OGGI QUAL’È LA MIGLIORE EFFICIENZA DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO?

Ad oggi i pannelli fotovoltaici monocristallini hanno una efficienza attorno al 21/22%. Recentissimi studi e ricerche hanno permesso di usare materiali che permetteranno di arrivare a quasi il 40% di efficienza, ma per vederne una applicazione pratica e a costi di mercato ci vorrà ancora tempo.

COMUNI IN PROVINCIA DI UDINE

Aiello del Friuli | Amaro | Ampezzo | Aquileia | Arta Terme | Artegna | Attimis | Bagnaria Arsa | Basiliano | Bertiolo | Bicinicco | Bordano | Buja | Buttrio | Camino al Tagliamento | Campoformido | Campolongo Tapogliano | Carlino | Cassacco | Castions di Strada | Cavazzo Carnico | Cercivento | Cervignano del Friuli | Chiopris-Viscone | Chiusaforte | Cividale del Friuli | Codroipo | Colloredo di Monte Albano | Comeglians | Corno di Rosazzo | Coseano | Dignano | Dogna | Drenchia | Enemonzo | Faedis | Fagagna | Fiumicello Villa Vicentina | Flaibano | Forgaria nel Friuli | Forni Avoltri | Forni di Sopra | Forni di Sotto | Gemona del Friuli | Gonars | Grimacco | Latisana | Lauco | Lestizza | Lignano Sabbiadoro | Lusevera | Magnano in Riviera | Majano | Malborghetto Valbruna | Manzano | Marano Lagunare | Martignacco | Mereto di Tomba | Moggio Udinese | Moimacco | Montenars | Mortegliano | Moruzzo | Muzzana del Turgnano | Nimis | Osoppo | Ovaro | Pagnacco | Palazzolo dello Stella | Palmanova | Paluzza | Pasian di Prato | Paularo | Pavia di Udine | Pocenia | Pontebba | Porpetto | Povoletto | Pozzuolo del Friuli | Pradamano | Prato Carnico | Precenicco | Premariacco | Preone | Prepotto | Pulfero | Ragogna | Ravascletto | Raveo | Reana del Rojale | Remanzacco | Resia | Resiutta | Rigolato | Rive d’Arcano | Rivignano Teor | Ronchis | Ruda | San Daniele del Friuli | San Giorgio di Nogaro | San Giovanni al Natisone | San Leonardo | San Pietro al Natisone | San Vito al Torre | San Vito di Fagagna | Santa Maria la Longa | Sappada | Sauris | Savogna | Sedegliano | Socchieve | Stregna | Sutrio | Taipana | Talmassons | Tarcento | Tarvisio | Tavagnacco | Terzo d’Aquileia | Tolmezzo | Torreano | Torviscosa | Trasaghis | Treppo Grande | Treppo Ligosullo | Tricesimo | Trivignano Udinese | Varmo | Venzone | Verzegnis | Villa Santina | Visco | Zuglio

Preventivo Impianto Fotovoltaico Udine

Richiedi preventivo per l’installazione di un impianto fotovoltaico

Impianto FotovoltaicoFoto di Albrecht Fietz

Per ottenere un preventivo gratuito per l’installazione di un impianto fotovoltaico per il vostro immobile in provincia di Udine è sufficiente compilare il form ed inviare la richiesta. Dopo aver compilato il modulo, verrete contattati dal nostro partner che vi fornirà tutte le informazioni sulla proposta commerciale e, nel caso decidiate di procedere, vi farà avere un preventivo dettagliato. Noi lavoriamo con aziende presenti sul mercato energetico da moltissimi anni. La regione Friuli ha stanziato per il 2023 100 milioni di euro per installazione di pannelli foovoltaici che si aggiungono alla detrazione 50% già presente. Verrete seguiti in tutte le fasi: dal sopralluogo, alla studio di fattibilità, fino alla realizzazione dell’impianto e alla gestione delle pratiche con gli enti locali.

L’impianto fotovoltaico permette di autoprodurre energia elettrica per i propri consumi domestici, risparmiando sul costo della bolletta energetica e guadagnare dalla vendita dell’energia prodotta e non consumata al proprio gestore. Per ottenere il massimo del rendimento energetico ed ammortizzare quanto più velocemente possibile il costo dell’investimento iniziale, è necessario installare l’impianto fotovoltaico più adatto alle proprie esigenze, sulla base delle abitudini di consumo, dell’area geografica dove si trova l’immobile e dell’abitazione stessa.

Compilate il seguente form per richiedere un preventivo per acquisto ed installazione di un impianto fotovoltaico per la vostra unità immobiliare nella provincia di Udine. Sarete contattati da uno dei nostri partner che vi fornirà una prima consulenza e raccoglierà tutte le informazioni necessarie alla preparazione ed invio del preventivo dettagliato.

Se ritenete utile il contenuto di questa pagina condividetelo su Facebook o Twitter.